- -5%
Il trenino della Val Gardena - 6 febbraio 1916 - 28 maggio 1960
Descrizione
DISPONIBILE
Prefazione di Guido Magenta
Presentazione di Giulio Leopardi
1 - Il territorio della Val Gardena - Generalità - Cenni storici, etnografici, artistici, economici
2 - I primi progetti per una ferrovia Gardenese
3 - La guerra impone la costruzione della ferrovia Gardenese
4 - Descrizione della Linea della Val Gardena - Situazione definitiva dopo il 1916
5 - Descrizione delle locomotive a vapore in uso sulla Linea della Val Gardena (1916 ÷ 1960)
6 - Descrizione dei veicoli rimorchiati in uso sulla Linea della Val Gardena (1916 ÷ 1960)
7 - L’esercizio militare della Linea della Val Gardena - (1916 ÷ 1918)
8 - L’esercizio F.S. della Linea della Val Gardena (1919 ÷ 1945)
9 - L’esercizio della Linea della Val Gardena (1945 ÷ 1955)
10 - L’esercizio della Linea della Val Gardena (1955 ÷ 28 maggio 1960)
11 - Studio dell'andamento del traffico della Ferrovia della Val Gardena e della sua evoluzione attraverso l'analisi degli orari ferroviari (1919 -1960) (Paolo Arlandi)
12 - 28 maggio 1960: fine del trenino e di un’epoca
13 – Quasi un’appendice - Cronaca di viaggio da Chiusa a Plan sul trenino della Val Gardena nell’estate 1955 con qualche excursus nel presente
- Cenni sulle linee a scartamento bosniaco in Italia di Mauro Oliva
- Intervento di Paolo Marini
- Postfazione di Giorgio Morocutti
- Bibliografia
Autore: Claudio Pedrazzini
Pagine stampate su carta Fedrigoni “Tintoretto”
Formato: 17 x 24 cm
219 fotografie, 21 quadri orario storici, 5 cartine, 16 disegni, opera di Adalberto Guida, relativi al
materiale rotabile e 6 tavole che il pittore comasco Tiziano Azimonti ha creato appositamente per
questo lavoro
Anno: 2020