- -5%
Descrizione
ROTAIE A SUD EST
FERROVIE DA BARI AL CAPO DI LEUCA
DA BASTOGI, AI BOMBRINI, AI TEMPI NOSTRI
L'opera ripercorre le tappe storiche che hanno portato la ferrovia nel sud della Puglia, a partire dal suo arrivo a Lecce nel gennaio 1866, attraverso le vicende umane, economiche, finanziarie e delle diverse società (le Strade Ferrate Meridionali, le Ferrovie Sussidiate, le Ferrovie Salentine, le Strade Ferrate Pugliesi), che costruirono e gestirono i tanti tronchi ferroviari poi unificati nel 1931 sotto la gestione delle neonate Ferrovie del Sud Est. Di quest'ultima Amministrazione vengono ricostruite la complessa genesi e la successiva storia, per oltre cinquantanni intimamente legata alla famiglia genovese dei marchesi Bombrini che allinizio del Novecento si inserì nel campo degli appalti pubblici in Puglia, partecipando dapprima alla costruzione dell'Acquedotto Pugliese, poi realizzando i progetti di linee ferroviarie nel Salento e infine assumendo anche la gestione delle linee costruite.
Alla storia delle linee fa seguito lanalisi dell'infrastruttura e dei rotabili, sempre analizzati alla luce della loro evoluzione: gli edifici, l'armamento, i sistemi di segnalamento e di sicurezza, le locomotive, le carrozze e i carri delle odierne Ferrovie del Sud Est sono il risultato di un processo di ammodernamento che ha evidenziato fasi alterne nel tempo di espansione e di regresso, spesso effetto di negative condizioni sociali generali oppure di precarie situazioni finanziarie delle diverse società esercenti.
Autore: Pietro Marra;
Pagine: 400 rilegate in brossura, con copertina pesante e pagine in carta da 170 g/mq patinata opaca;
420 foto in b/n e soprattutto a colori;
Formato: 31x24 cm (in verticale)
Dettagli del prodotto
Recensioni (0)
Potrebbe anche piacerti