La locomotiva a vapore
Descrizione
La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri.
Indice del libro:
Nota dell'autore
Premessa
Brevi elementi di meccanica dei trasporti
Le principali caratteristiche di una locomotiva
L'aderenza
Le resistenze al moto di un treno
Caratteristica di resistenza di un treno e grado di prestazione
Distanze virtuali e lavoro di traino
Peso virtuale di una locomotiva
Lo sforzo di trazione
Potenza e caratteristica meccanica - Tabelle di prestazione
Equilibrio della ruota frenata
Il peso frenato
Il vapore d'acqua
Gli elementi della locomotiva
La caldaia
Il forno
La griglia
La piastra tubolare e i tubi bollitori
I voltini in muratura
L'inviluppo del forno
La boccaporta
Il ceneratoio
Il corpo cilindrico
I tiranti
Le portine e i portelloni di lavaggio
Il duomo
La camera a fumo
Il fumaiolo
Le fodere della caldaia
Il tiraggio forzato e lo scappamento
Il soffiante
Il surriscaldatore
Il regolatore
Il tubo di presa vapore
L'alimentazione della caldaia
Gli iniettori
Gli iniettori a vapore di scarico
I preriscaldatori
I preriscaldatori a vapore di scarico tipo Knorr
Il preriscaldatore a gas combusti e vapore di scarico tipo "Franco Crosti"
I dispositivi di sicurezza della caldaia
La valvola di sicurezza a bilancia
La valvola coale
I tappi fusibili
Gli apparecchi di controllo e regolazione
L'indicatore di livello
I rubinetti di prova
Il manometro
Gli accessori della caldaia
Il rubinetto di scarico della caldaia
Il fischio
Altri accessori
Il rendimento termico della caldaia
Prove, visite periodiche ed accantonamento delle caldaie
L'apparato motore
Il meccanismo dei motori a vapore alternativi
Il motore a due fasi
Il ciclo termodinamico a due fasi
Il motore a quattro fasi
Il ciclo a sei fasi
Il ciclo teorico a sei fasi
Considerazioni sul ciclo pratico
Caratteristiche statiche del sistema biella-manovella
Caratteristiche dinamiche del sistema biella-manovella
Il motore a due e più cilindri
L'indicatore e il diagramma indicato
Potenza e rendimento della locomotiva a vapore
Il diagramma circolare della distribuzione
Inconvenienti del distributore piano
Il distributore cilindrico
I meccanismi della distribuzione
La distribuzione Stephenson a braccia aperte
La distribuzione a glifo di Walschaert
Gli svantaggi delle distribuzioni a glifo
La vite di inversione
La regolazione dello sforzo di trazione e della potenza
La centratura della distribuzione a caldo
La distribuzione Caprotti
Particolarità costruttive del motore
I cilindri e i loro accessori
Gli stantuffi
Le guarniture e le pressaguarniture
La lubrificazione di cilindri e distributori
La regolazione della lubrificazione
Gli emulsionatori
La testa crociata e le guide parallele
Le bielle motrici
Le bielle accoppiate
La lubrificazione di cuscinetti di biella
Considerazioni sui cuscinetti di biella
Particolarità della marcia
Posizioni sfavorevoli allo spunto
Marcia a regolatore chiuso
Il controvapore
Aspetti negativi del controvapore
Le locomotive a doppia espansione
Generalità
Il grado di introduzione
Gli svantaggi
Locomotive ad aderenza naturale e a dentiera
Il freno a repressione d'aria
Il freno a ruota dentata
Il freno a nastro
Il freno a mano
Il freno a vuoto sistema Hardy
Il carro della locomotiva
Generalità
Il telaio
Organi di trazione e repulsione
La rottura degli organi di aggancio
Rodiggio e comportamento dinamico del mezzo in corsa
Le boccole
La sospensione elastica
Inscrizione in curva delle locomotive - Generalità
Il carrello americano
Il carrello italiano
Il tender
Descrizione
Autonomia e rifornimenti
Gli accessori della locomotiva
Il freno
Il freno a mano
I freni ad azione pneumatica
La lubrificazione della pompa dell'aria
Il distributore del freno (valvola tripla)
Il rubinetto di comando del freno
Il freno diretto o moderabile tipo Henry
Il doppio freno
Il freno a vuoto tipo Hardy
La condotta del freno a scarico diretto
Le sabbiere
Il tachigrafo
Il riscaldamento a vapore delle carrozze (R.V.C.)
L'ungibordo
La cabina di guida
Le banchine laterali della caldaia
I cacciapietre
I vomeri spartineve
L'illuminazione
I fanali
Attrezzi di corredo e materiali di scorta
Il carbone
Tipi di carbone
La combustione
La condotta del fuoco
La condotta della locomotiva
L'acqua
Incrostazioni e fanghi
La depurazione dell'acqua
Il controllo del trattamento
Il deposito locomotive
Classificazione e caratteristiche delle locomotive
Dotazione delle F.S.
Costruzione e riparazione
Dall'agenda di un fuochista
Edizione 2008
Autore: Augusto Carpignano
Pagine 352
Formato: 22 x 29 cm
ISBN 978-88-7320-354-4