- -5%
Il treno della memoria - Paola - Cosenza
Descrizione
Le motivazioni di fondo che hanno fatto maturare l'interesse per la ripubblicazione del presente lavoro, frutto di un positivo slancio di entusiasmo professionale di un gruppo multidisciplinare, negli anni compresi tra il 2001 e il 2002, avente come obiettivo una proposta di recupero sulla dismessa linea ferroviaria della Paola-Cosenza, sono scaturite dalla concomitanza di alcune circostanze significative. La prima delle quali è da ricondurre, appunto, alla ricorrenza, nell’anno 2017, del trentennale della dismissione della stessa ferrovia. Tale convincimento, in ogni caso, ha preso maggiore consistenza a seguito della presa d’atto che, nel frattempo, anche nel nostro paese si stava rafforzando e concretizzando una diffusa e incisiva presa di coscienza, sull'opportunità di recupero delle tratte ferroviarie storiche abbandonate aventi lo status di ferrovie “dismesse” o “sospese” o se si vuole, considerate, riduttivamente, dall’allora FF.SS. soltanto dei “rami secchi” in quanto ritenute economicamente non più convenienti.
Questa sensibilizzazione culturale è cresciuta al seguito di una costante e diffusa mobilitazione sociale, attivata, soprattutto, dal variegato mondo dell'associazionismo ambientalista impegnato sui temi della salvaguardia e della valorizzazione dei territori, attraverso l'organizzazione di innumerevoli manifestazioni tese a coinvolgere e sollecitare sull’argomento l’interesse dell'opinione pubblica. E’, appunto, dagli esiti di tale mobilitazione che hanno preso sostanza le premesse che nell'arco di poco più di un decennio hanno condotto all'approvazione della recente Legge n. 128 del 9 agosto 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 196 del 23.08.2017.
Autore: Francesco Cassano
Con fotografie a colori
Pagine: 111
Anno: 2018