• -5%
Littorine - Dal Regime alle 668

Littorine - Dal Regime alle 668

12,83 € 13,50 € -5%

Descrizione

Negli anni 30 era evidente la concorrenza fra strade e ferrovie, causata dal diffondersi dei camion per il trasporto merci e dei torpedoni per il trasporto passeggeri: stava mutando lo scenario ottocentesco che a lungo aveva visto il treno a vapore padrone assoluto dei trasporti sulle medie e lunghe distanze. Vi era poi lesigenza di risparmiare carbone, quasi tutto importato dallestero, e di contrarre le spese di esercizio in genere in un contesto economico traballante. In questa situazione il parco delle FS si arricchì di un nuovo rotabile ufficialmente definito automotrice, una carrozza equipaggiata con motori termici per il servizio tra località vicinali a velocità sostenuta e con accelerazioni molto superiori a quelle offerte dalle locomotive a vapore: si trattava della littorina. Il nome venne coniato quasi per caso in occasione di un viaggio da Roma a Littoria, oggi Latina, e fu abilmente sfruttato dal regime sotto laspetto mediatico e comunicativo; non fu mai ufficializzato, ma ebbe subito immediata diffusione, tanto da contraddistinguere nel linguaggio comune il mezzo leggero automotore in genere. Peculiare prodotto della scuola progettuale italiana, la littorina si è evoluta in successive generazioni di rotabili giunte in servizio fino ai nostri giorni.

Autori: Stefano Maggi - Gian Guido Turchi - Marcello Cruciani;
Formato: 11x16,5;
ISBN: 978-88-95248-50-9;
Pagine: 80 con riproduzioni fotografiche a colori e in bianco nero;
Copertina: in quadricromia.


 

Dettagli del prodotto

L00221

Recensioni (0)

Al momento non ci sono recensioni in questo prodotto. Se hai acquistato questo prodotto lascia il tuo feedback.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




Crea il tuo account e iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sulle ultime novità in arrivo

ISCRIVITI SUBITO