• -5%
La favola della prigioniera del...

La favola della prigioniera del "Falco d'Italia"

Non disponibile
19,95 € 21,00 € -5%


Descrizione

Il Club Fermodellistico Bresciano, nell'ambito di quell'iniziativa editoriale che ha assunto eccellente risonanza tra gli appassionati, ha pubblicato, con la collaborazione del MUSIL, Museo dell'Industria e del Lavoro - Brescia e di "Treni di Carta", il libro del Professor Claudio Pedrazzini "La favola della prigioniera del Falco d'Italia - Storia delle locomotive del Gruppo 1 (n. 1 ÷ 7) della S.N.F.T. ". Esso è l'ottavo della collana di libri ferroviari e tranviari, concepita e voluta dal nostro Presidente, Enrico Maggini e del nostro Segretario Giorgio Morocutti, assistente del Professor Claudio Pedrazzini, storico bresciano delle ferrovie e Socio onorario del Sodalizio che, con la sua esperienza dirige con polso ferreo l'iniziativa. Si illustrano le vicende storiche e tecniche delle locomotive a vapore del Gruppo 1 della S.N.F.T. calate nella realtà storica, politica, economica e geografica che ne costituiscono ideale sfondo. Ne è sortito un lavoro che, per certi versi, è un unicum, diretto NON esclusivamente agli appassionati di storia ferroviaria ma anche di politica e di storia di Brescia. In questa ottica è stata scritto il Capitolo VII, che é un breve saggio sulle vicende del Cidneo nell'arco dei secoli. L'intero capitolo III, opera di Walther Laeng, é una sorta di descrizione del viaggio in ferrovia da Iseo a Edolo compiuta circa cento anni or sono con la minuziosa descrizione delle montagne che accompagnano lo sviluppo della linea, dei vari borghi, delle loro attrezzature turistiche di considerevole interesse storico. Il Lettore avrà la sensazione di vedere quei luoghi attraverso la "macchina del tempo" e si sorprenderà nel constatare quanto essi siano diversi da come si presentano ai nostri occhi. Il libro, che vede la luce nell'ambito delle solenni commemorazioni della fine della prima guerra mondiale e della vittoria in essa delle armi italiane, che proprio in Adamello ebbe uno dei suoi più sanguinosi teatri, é stato presentato a Cedegolo il 28 luglio con una cerimonia all'interno del Museo dell'Energia Idroelettrica, seguita da una conferenza di storia del Professor Pedrazzini.

Autore: Claudio Pedrazzini
Tiratura di 200 copie
Formato: cm 18 x 24 stampate su carta Fedrigoni, di intonazione avorio, particolarmente pregevole e bella, alla vista come al tatto.
Immagini: 149 fotografie, 13 quadri orario storici
Pagine: 152
Anno: 2018

Dettagli del prodotto

L00415

Recensioni (0)

Al momento non ci sono recensioni in questo prodotto. Se hai acquistato questo prodotto lascia il tuo feedback.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




Crea il tuo account e iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sulle ultime novità in arrivo

ISCRIVITI SUBITO