Storia dell'elettrificazione e dei...

Storia dell'elettrificazione e dei locomotori trifasi FS

Non disponibile
49,00 €


Descrizione

Il Club Fermodellistico Bresciano, nell'ambito di quell’iniziativa editoriale che ha assunto notevole risonanza nell'ambito degli appassionati, ha pubblicato il secondo tomo di quella che si avvia a diventare una collana enciclopedica di argomento ferroviario.
Grazie all’interessamento del Segretario p.i. Giorgio Morocutti, che collabora attivamente con il Prof. Claudio Pedrazzini, storico bresciano delle ferrovie e, in generale, dei trasporti pubblici, è stato pubblicato uno stupendo libro, rilegato con copertina rigida, impreziosito da oltre quattrocento tra fotografie e disegni - dei quali alcuni opera del Socio C.F.B. Adalberto Guida -  che faranno la gioia anche dei modellisti, relativo alla storia della trazione elettrica a c.a. trifase e ai locomotori che ne furono protagonisti.
Intitolato "Storia dell'elettrificazione e dei locomotori trifasi F.S.",  è suddiviso in due capitoli e, rispettivamente, dieci e venti sottocapitoli, oltre che di una ricca e aggiornata bibliografia offre al lettore alcune tavole sinottiche. Il primo capitolo tratta della storia dell'elettrificazione ferroviaria italiana in c.a. dal periodo delle "Valtellinesi" giungendo alla fine dell'esercizio, con excursus su quello del Sempione  e della F.A.V. , l'altro analizza, uno ad uno, tutti i Gruppi delle macchine.
A conclusione delle varie manifestazioni culturali - tra le quali due Conferenze tenute dal Professore presso la Sede del C.F.B. e al Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano -  che hanno segnato il ricordo del XL anniversario della fine della trazione elettrica a c.a. trifase, questo libro rappresenta, in qualche misura, la "summa" di quanto é opportuno che gli appassionati conoscano su questo importante capitolo della storia delle nostre ferrovie.

Sommario:
Premessa pag. 6
Presentazione (Giorgio Morocutti) pag. 10
Storia dell'elettrificazione a c.a. trifase sulla Rete F.S.
§ I L'alba della trazione elettrica ferroviaria italiana pag. 13
§ II Primi studi circa l'elettrificazione delle Linee Valtellinesi pag. 17
§ III Obiettivi prossimi e remoti dell'elettrificazione delle Linee Valtellinesi. pag. 23
La Commissione Prinetti.
§ IV Iniziano i lavori per l'elettrificazione delle Linee Valtellinesi. pag. 26
§ V L'elettrificazione della Linea del Sempione. pag. 54
§ VI La trazione a c.a. trifase agli albori della gestione statale delle ferrovie italiane. pag. 60 §
VII Sintesi della storia tecnica ed evolutiva della trazione a c.a. trifase sulla Rete F.S. pag. 78
§ VIII La trazione a c.a. trifase dal 1914 al 1928 - Guerra e dopoguerra pag. 82
Problemi di politica economica e loro influssi sull'elettrificazione ferroviaria
Presa di posizione dell'A.E.I. al Congresso di Trento
§ IX La "Relazione Micheli" e i nuovi orientamenti tecnici e politici pag. 87
Il nuovo assetto delle Ferrovie dello Stato e le innovazioni di Edoardo Torre
e Costanzo Ciano - Nascita della T.E. a c.a. trifase frequenza industriale.
§ X Apogeo della trazione a c.a. trifase - Primi sintomi del suo declino pag. 90
Gli ultimi anni e la fine.
I locomotori a c.a. trifase delle Ferrovie dello Stato
§ I Locomotori Gr. E.430 pag. 99
§ II Elettromotrici Gr. E.1 e E.2 pag. 104
§ III Locomotori Gr. E.360 pag. 111
§ IV Locomotori Gr. E.380/390 pag. 119
§ V Locomotori Gr. E.550 pag. 121
§ VI Locomotori Gr. E.330 pag. 140
§ VII Locomotori Gr. E.331 pag. 158
§ VIII Locomotori Gr. E.332 pag. 166
§ IX Locomotori Gr. E.551 pag. 173
§ X Locomotori Gr. E.431 pag. 192
§ XI Locomotori Gr. E.552 pag. 233
§ XII Locomotori Gr. E.333 pag. 242
§ XIII Locomotori Gr. E.554 pag. 265
§ XIV Locomotori Gr. E.432 pag. 297
§ XV Locomotori Gr. E.472 pag. 320
§ XVI Locomotori Gr. E.470 pag. 324
§ XVII Locomotori Gr. E.570 pag. 327
§ XVIII Locomotori Gr. E.471 pag. 329
§ XIX Locomotori Gr. E.440 F.A.V./F.S. pag. 333
§ XX Rimorchi bicorrenti Le 840 pag. 337
Criteri di classificazione delle locomotive elettriche a c.a. trifase F.S. pag. 342
Bibliografia pag. 344

Autore: Claudio Pedrazzini
Pagine: 352
Immagini: oltre 400 tra fotografie e disegni
Formato: 21 x 29,7 cm con copertina rigida
ISBN: 9788894204070
Anno: 2017

 

Dettagli del prodotto

512

Recensioni (0)

Al momento non ci sono recensioni in questo prodotto. Se hai acquistato questo prodotto lascia il tuo feedback.

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




Crea il tuo account e iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sulle ultime novità in arrivo

ISCRIVITI SUBITO