- -5%
La ferrovia elettrica Roma - Civita Castellana - Viterbo
Descrizione
La cronaca di un viaggio durato più di 20 anni, lungo i 102 chilometri di strada ferrata che uniscono Roma con Viterbo, attraverso Civita Castellana.
Il volume si compone di dieci capitoli, che permettono di ripercorrere la storia del collegamento ferroviario della Roma Nord, attraverso: i progetti – naufragati – di ferrovie a nord di Viterbo; la storia della primitiva tramvia Roma – Viterbo a scartamento metrico e del suo materiale rotabile; i lavori di conversione dello scartamento che portarono all’apertura della nuova ferrovia; la descrizione degli impianti fissi e di tutto il materiale rotabile che negli anni ha circolato sulla linea; gli eventi bellici e la ricostruzione; la crisi e lo scampato pericolo della chiusura; i fatti relativi agli anni recenti.
Sei appendici finali trattano la Roma Nord nel modellismo, i film girati sulla linea, la storia di una persona speciale per la ferrovia, la brillante iniziativa del “Treno della Tuscia”, concludendo con un ipotetico viaggio tra Viterbo e Civita Castellana, corredato dall’illustrazione, sotto il profilo storico, di tutti i paesi toccati dalla linea tra le due località.
Impreziosiscono il volume la prefazione dell’Ing.Angelo Curci (ex Direttore di esercizio), un intervento dell’Ing. Vittorio Formigari (storico di ferrovie e tramvie) e la postfazione del Sig.Giuseppe Nicola De Grisantis (direttore del Museo di Colonna).
Autore: Matteo Jarno Santoni
Pagine: 336
Contiene numerosissime illustrazioni a colori e in bianco e nero, tabelle, disegni tecnici e riproduzioni di antichi documenti
Anno: 2020