- -5%
Le navi dei Florio
Descrizione
Nella vasta e articolata bibliografia dedicata ai Florio, mancava una pubblicazione esclusivamente dedicata all’attività che diede maggior prestigio e potenza economica alla famiglia calabro-siciliana: l’armamento e la navigazione.
Questo libro riempie il vuoto storiografico fornendo, in una sintesi dettagliata, la storia delle compagnie di navigazione fondate a Palermo da Vincenzo e Ignazio Florio. Dai primi battelli a vapore a ruote ottocenteschi, ai grandi piroscafi transatlantici fino alle moderne motonavi degli anni trenta.
I Florio furono i più grandi armatori siciliani del XIX secolo, i primi che collegarono la Sicilia con il continente, i primi ad attivare le rotte transatlantiche tra la penisola italiana e il Nord America con servizi regolari di linea. Fondarono l’imponente Navigazione Generale Italiana fondendo la loro flotta con quella genovese di Rubattino, la grande compagnia avrebbe dominato per oltre quarant’anni le rotte commerciali e postali del Mediterraneo con collegamenti verso l’America e oltre Suez.
Il libro comprende anche un capitolo dedicato agli yacht e alle barche da regata di Ignazio Florio e uno al cantiere navale di Palermo, fondato dallo stesso imprenditore. Il testo è corredato da un’ampia iconografia per la più parte inedita. Disegni delle navi, dipinti, fotografie e materiale pubblicitario d’epoca permettono uno sguardo sulla storia marittima dei Florio, di Palermo e della Sicilia in generale.
Autore: Paolo Piccione
Titolo: Le navi dei Florio Storia delle attività armatoriali (1840-1931)
Formato: 21x27 - Carta patinata g 115
Copertina rigida
Pagine: 256 con 16 tavole f.t. a colori
Oltre 200 illustrazioni
ISBN: 978-88-7676-699-2