L'arte bellica e le strade ferrate
Descrizione
"Sino alla nascita delle strade ferrate gli eserciti si muovevano incolonnati ed appesantiti d'un arcaico concetto della strategia e del tempo.
In quest'opera si analizza lo sviluppo dell'arte bellica e delle strade ferrate all'interno del periodo che va dal 1839 alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, cercando nel contempo di non stilare un arido trattato tecnico ma una cronologia d'eventi di generale interesse storico."
Indice:
5 Premessa La lezione coreana
8 Lo spostamento delle truppe da Manchester a Balaclava
16 Il telegrafo corre sui binari italiani
18 La rivoluzione nella strategia
26 La distruzione come tattica nella guerra di secessione americana
36 Le mobilitazioni prussiane
41 Lorganizzazione di Kanzler e la presa di Roma
47 Ordini e contrordini nella guerra franco prussiana
59 La guerra russo turca
68 Strategie italiane sul finire degli anni 70
75 La campagna del Nilo
84 Note sulle ferrovie coloniali in India
87 Linvenzione di Decauville ed il perfezionamento di Péchot
96 Le transcontinentali di Panama e Canada
100 La titubanza italiana in Africa
105 La guerra anglo boera
111 La transiberiana e la guerra russo giapponese
118 Il conflitto italo turco
123 La guerra civile messicana
132 LEuropa si prepara alla guerra
142 Appendice il manuale del sabotatore
144 Bibliografia
Autore: Mauro Luis Longarini
Pagine: 145 (b/n)
Formato: 24x17
Copertina: colore morbida martellata