Il trenino giallo - Edizione 2016
Descrizione
Disponibile la nuova edizione aggiornata 2020:
http://www.shop.ferrovie.it/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=470
Il trenino giallo - Edizione aggiornata giugno 2016
Le risposte a tutte le domande sull'ultima ferrovia urbana di Roma, che tutti vogliono chiudere
La ferrovia Roma-Fiuggi è stata una delle infrastrutture più importanti per lo sviluppo demografico ed economico sia della città di Roma che della attuale provincia di Frosinone.
Oggi, a seguito di una serie di decisioni tutt’altro che lungimiranti, per dirla eufemisticamente, è ridotta ad uno spezzone di 9 km: dal capolinea delle Laziali in via Giolitti al sobborgo di Giardinetti, appena oltre il confine segnato dal Grande Raccordo Anulare. Nonostante la costante volontà di ridurla ai minimi termini, quale retaggio di una Italia arcaica, resta comunque un unicum nel panorama trasportistico italiano in quanto la Roma-Fiuggi è l’unico esempio di ferrovia urbana gestita come una tranvia. La Stadtbahn che nell’area germanica si ritiene essere la forma più produttiva del trasporto su ferro nelle aree urbane e metropolitane.
Questa pubblicazione vuole rendere omaggio a questa unicità proprio nel momento in cui si starebbe per decidere l’atto finale della difficile vita di questa infrastruttura. Qualcuno la vorrebbe trasformare in tranvia per legarla al resto della rete; qualcun altro la vorrebbe come efficiente busvia all’americana. Molti vorrebbero più spazio per il traffico stradale ed i parcheggi, di cui la città difetta cronicamente. D’altro canto in una città in cui gli autoveicoli privati sono 980 ogni 1.000 abitanti è difficile comprendere la cosiddetta legge zero della mobilità: più spazio per il traffico viario non elimina le code quando non ne crea di nuove.
Conoscere per riflettere con la giusta consapevolezza prima di prendere l’ennesima decisione fatale al trasporto pubblico su ferro nella città che di eterno ha solo l’essere il fanalino di coda in tutte le classifiche sulla qualità e sulla redditività del trasporto pubblico urbano e della mobilità in genere.
In sintesi grafica, la risposta alle otto argomentazioni sostenute da chi, ancora una volta, vuole tagliare il ferro di una capitale perennemente anemica.
Autore: Andrea Spinosa
Pagine: 166
Riccamente illustrato con foto a colori, disegni, piantine, tabelle
Edizione: giugno 2016
Disponibile la nuova edizione aggiornata 2020:
http://www.shop.ferrovie.it/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=470