Treni sugli Appennini: Bologna-Firenze
Descrizione
Il cuore del sistema ferroviario italiano prima dell'avvento dell'Alta Velocità. Una vista completa dai punti più panoramici della linea.
La linea Bologna-Firenze è la più trafficata d'Italia. I transiti sono continui, giorno e notte. Dal treno che corre veloce, sempre sul filo dei 100 km/h, non ci si rende conto della bellezza del paesaggio circostante e delle opere d'arte realizzate per addolcire la natura e far nascere la prima "Direttissima" d'Italia. Un tempo i treni, giunti a Bologna Centrale, retrocedevano per Porretta Terme e Pistoia, per valicare l'Appennino Tosco-Emiliano lungo una linea molto ardita:la Porrettana. Quest'ultima oggi vede un traffico prevalentemente regionale, con qualche interesse verso i nuovi operatori merci. Negli "anni di piombo" la Direttissima è stata protagonista di diversi attentati terroristici, che hanno imposto la messa in sicurezza della linea. Anche la natura - troppo spesso sottovalutata dall'uomo - ha fatto il suo corso, con frane e smottamenti: il più importante ha provocato il deragliamento della Freccia della Laguna, al tempo effettuata con le ALe 601. Oggi la linea è una "sorvegliata speciale": a garanzia di sicurezza occhi elettronici vigilano su di essa e le Forze dell'Ordine la presidiano costantemente.
Durata 68 minuti