Software per la gestione di plastici ferroviari
Descrizione
Oltre 55.000 iscritti ai forum dei software per la gestione di plastici ferroviari hanno discusso più di 125.000 argomenti per un totale di un milione di post.
In Italia questi software sono poco conosciuti e spesso demonizzati, ma così come il digitale aggiunge funzionalità e divertimento rispetto all'analogico, un software di gestione apre nuove possibilità rispetto ad una gestione soltanto manuale.
Ci si trova con gli amici per giocare, guidando più treni contemporaneamente.
Il software è un amico sempre disponibile a giocare con noi secondo i nostri gusti. Possiamo ad esempio comporre un treno, mentre altri circolano lungo la
linea, e poi guidarlo come un macchinista, rispettando segnali e fermate, lungo percorsi scelti da noi o dal software.
Molti modellisti traggono soddisfazione dalla progettazione e realizzazione del plastico, ma la soddisfazione di programmare e gestire l'operatività non è certo inferiore.
Questa guida si propone di illustrare le funzionalità dei software presenti sul mercato, in modo che ognuno possa scegliere quello che meglio soddisfa le proprie esigenze.
La parte iniziale chiarisce alcuni punti fondamentali del digitale, utili per una piena comprensione delle modalità di funzionamento dei software. Il seguito descrive architettura e caratteristiche comuni a tutti i software, spiegando i termini a volte oscuri che si trovano sui manuali.
La seconda parte presenta le funzionalità principali di ogni software. Una tabella comparativa di costi e dispositivi supportati chiude la guida
Autore: Vittorio Vegetti
Anno: 2021