Storia dei trasporti in Italia
Descrizione
Gli ultimi due secoli hanno visto profondi cambiamenti nel modo di viaggiare: nella prima met dell'Ottocento il treno e il battello a vapore inauguravano l'applicazione dell'energia meccanica ai mezzi in movimento, consentendo di vincere le incertezze atmosferiche e garantendo cos la sicurezza e la regolarit del viaggio; con il Novecento veniva poi esaltata la velocit, grazie all'aereo e alla "vettura automobile". Simbolo della libert di spostarsi, l'auto sarebbe diventata anche il pi vistoso prodotto di consumo, imprimendo un segno indelebile sulla societ, sugli stili di vita e sulla cultura del nostro paese. Aggiornato agli ultimi sviluppi, relativi all'alta velocit, il libro offre una lettura d'insieme sull'evoluzione dei trasporti italiani, ricostruendo le politiche condotte dai governi e gli effetti sull'economia portati dallo sviluppo dei singoli mezzi, seguendo le vicende della ferrovia, dell'auto, della navigazione, dell'aeronautica civile, e illustrando il ruolo della "mobilit" nella modernizzazione dell'Italia contemporanea.
Stefano Maggi insegna Storia delle comunicazioni e Storia del territorio e sviluppo locale nell'Universit di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche "Le ferrovie" (2008, II ed.) e "Muoversi in Toscana" (curato con A. Giovani, 2006).
Pagine: 368
Anno: 2009