Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica delle locomotive
Descrizione
Terza edizione
Principali argomenti trattati nel testo
MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
Le resistenze al moto dei treni - Coppia motrice, rapporto di trasmissione e sforzo di trazione - Caratteristica meccanica e prestazione di una locomotiva - Il fenomeno di cabraggio - Assetto dinamico di un veicolo in curva.
FRENATURA DEI TRENI
Il freno ad uno, due e tre stadi di pressione - Peso frenato - Apparecchiature meccaniche e pneumatiche del freno - Freno
magnetico ed elettromagnetico - Apparecchiatura antipattinante in frenatura - Il rubinetto del freno a controllo elettronico - La frenatura elettro-pneumatica.
TRAZIONE ELETTRICA A C.C. 3000 VOLT
La linea di contatto - Locomotive elettriche a c.c. tradizionali - Parte meccanica - Vari tipi di trasmissione del moto - L'indebolimento di campo - Dispositivi anticctbraggio - Curve caratteristiche sforzo-corrente, velocità-corrente e sforzo-velocità - Lo slittamento - la «contro-corrente» - Le sovratensioni - La frenatura elettrica.
LA CORRENTE ALTERNATA TRIFASE NELLA TRAZIONE FERROVIARIA
Il motore sincrono e asincrono - Le locomotive a c.a. trifase.
L'ELETTRONICA SUI MEZZI DI TRAZIONE
Funzionamentto dei principali componenti 'elettronici - Locomotive a chopper e ad inverter - Convertitori statici per servizi ausiliari - il CHOPPER e relativo impiego sulle locomotive cl c.c. - L'INVERTER e la locomotiva gr. 145 - I semiconduttori GTO ed IGBT - Locomotive ad inverter con motori sincroni.
LA TRAZIONE DIESEL
Il motore diesel veloce a due e quattro tempi - La sovralimentazione - Regolatori di velocità - La trasmissione del moto: meccanica, idraulica, elettrica - Tipi di cambio meccanico, idrocinetico e idrostatico - Invertitori e riduttori - La regolazione della potenza nelle trasmissioni elettriche - La locomotiva Diesel.
GLI OLI LUBRIFICANTI
Alterazione dell'olio nei motori Diesel - Effetti sul motore degli oli inquinati - Gli additivi per oli lubrificanti - Controllo dei lubrificanti in opera sui motori.
RIPETIZIONE SEGNALI E CONTROLLO VELOCITA'
Distanziamento dei treni e impianti di blocco - Correnti codificate - Apparecchiature di ripetizione continua a quattro e nove codici - Ripetizione segnali discontinua - Controllo della velocità e relative apparecchiature principali - Il sistema ERTMS - I sistemi di vigilanza.
Autore: Augusto Carpignano
Figure: 400
Pagine: 785
Anno: terza edizione - anno 2003