La ferrovia Mantova – Peschiera 13...

La ferrovia Mantova – Peschiera 13 maggio 1934 – 30 aprile 1967

Non disponibile
35,00 €


Descrizione

Nel volume si illustrano le vicende storiche e tecniche della ferrovia Mantova – Peschiera, tipica linea di pianura lombarda – con qualche sconfinamento in provincia di Verona – che attraversava, fino a cinquantun anni or sono, un territorio di grande interesse storico e artistico, del quale è dato ampio conto nel corso della narrazione.
Fu esaminato con acuto dettaglio il percorso della linea, con riferimento alla sua storia e a quella dei centri serviti dal servizio ferroviario, con attenzione ai loro aspetti artistici e culturali. Segue la spiegazione dettagliata dello studio del colonnello Benati, molto noto soltanto quale mera citazione ma affatto conosciuto dai più, nonché la disamina di altro studio dell’ingegner Arvedi e delle note di un cittadino di Valeggio pubblicate su un periodico veronese. Il servizio sulla linea è illustrato ad hoc in cinque capitoli e l’argomento è integrato dagli interventi di Mauro Oliva e Paolo Arlandi,
studiosi di meritata fama. Il materiale rotabile è stato descritto con la maggior dovizia di dettagli possibile, tenendo conto che la documentazione ufficiale al riguardo è, purtroppo, molto carente, specialmente per quanto attiene il materiale rimorchiato.
Vengono forniti gli schemi dimensionali a colori, capolavori di Adalberto Guida, che potrebbero essere di utilità a quei modellisti che volessero dotare il loro impianto di modelli autocostruiti partendo da essi.

INDICE:
Indice del libro    
Premessa
Presentazione (di Paolo Arlandi)
1 - La scoperta delle meraviglie della valle del Mincio con un viaggio in Littorina
2 - La storia della realizzazione della ferrovia (1849 ÷ 1934) - Gli studi del colonnello Benati e dell'ingegner Arvedi - Le "Note di un valeggiano"
3 - L'inaugurazione della ferrovia Mantova - Peschiera (13 maggio 1934)
4 - Il servizio della ferrovia Mantova - Peschiera (13 maggio 1934 - 14 febbraio 1948)
5 - Il servizio della ferrovia Mantova - Peschiera (14 febbraio 1948 - 30 marzo 1957)
6 - Il servizio diretto tranviario Mantova - Brescia (di Mauro Oliva)
7 - Il servizio diretto Mantova - Peschiera - Brescia (30 marzo 1957 - 30 aprile 1967)
8 - Il disastro di Pozzolo del 7 luglio 1957
9 - Il servizio della ferrovia Mantova - Peschiera (1 aprile 1957 - 30 aprile 1967) - La politica dei "rami secchi" - Il declino e la chiusura della linea
10 - Studio dell'andamento del traffico della linea Mantova - Peschiera e della sua evoluzione attraverso l'analisi degli orari ferroviari (1934 -1967) (di Paolo Arlandi)
11 - Il destino dell'infrastruttura e del materiale rotabile
12 - Considerazioni conclusive
L'immutato fascino di una ferrovia (di Giorgio Chiericato)
In memoria della Mantova - Peschiera (di Paolo Marini)
Postfazione (di Giorgio Morocutti, Segretario del C.F.B.)
Bibliografia

Autore: Claudio Pedrazzini
Formato: cm 17 x 24
Pagine: 240+ 16 stampate su carta Fedrigoni, di intonazione avorio, particolarmente pregevole, alla vista come al tatto
218 fotografie, 30 quadri orario storici.
Un inserto stampato contiene tre tavole eslusive opera del pittore comasco Tiziano Azzimonti, 21 fotografie a colori e nove disegni, opera di Adalberto Guida, relativi al materiale rotabile (locomotiva Gr.870, ALn ex Ansaldo, ALn ex F.I.A.T. e rimorchio Romaro).
Infine, dopo l’ultima pagina di testo, il Lettore troverà la ricostruzione, anch’essa opera di Adalberto Guida, di un orario
grafico costruito partendo dall’ultimo orario numerico in uso sulla relazione.
Anno: 2019

Dettagli del prodotto

L00451

Recensioni (0)

Al momento non ci sono recensioni in questo prodotto. Se hai acquistato questo prodotto lascia il tuo feedback.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




Crea il tuo account e iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sulle ultime novità in arrivo

ISCRIVITI SUBITO