Descrizione
Dall'apertura delle reti ferroviarie nazionali (libero accesso), la concorrenza ferroviaria nell'Unione europea si è sviluppata in misura diversa. Le compagnie ferroviarie nazionali come DB, SNCF, SNCB, Trenitalia, Renfe, NS, DSB, ÖBB e FFS, si sono aggiunte molte altre imprese di trasporto, che competono con le ex ferrovie statali.
Soprattutto nel trasporto merci, molte compagnie ferroviarie operano a livello transfrontaliero. Dai porti marittimi verso l'entroterra in direzione ovest-est o in direzione nord-sud o sud-nord, il trasporto merci su rotaia è in costante crescita. Dalla Scandinavia al sud o dai porti dell'ARA al Mediterraneo, il trasporto merci su rotaia è cresciuto costantemente. Gli assi di trasporto europei (TEN-T) dovrebbero essere sviluppati preferenzialmente al fine di rafforzare la concorrenza sulle ferrovie. Ciò include anche aiuti tecnici uniformi come ETCS e ERTMS, che sono destinati a regolamentare le operazioni ferroviarie in modo sicuro e secondo gli stessi standard ovunque. Mentre nell'Europa centrale tutte le principali reti ferroviarie hanno lo stesso scartamento, ad ovest (Portogallo, Spagna) e ad est (Finlandia, Russia, Ucraina) i binari sono più larghi e non compatibili per il traffico ferroviario standar europeo.
L'Atlante ferroviario dell'UE documenta questa diversità di ferrovie in una mappa cartografica completa con numerose informazioni aggiuntive.
52 mappe delle infrastrutture ferroviarie in scala 1: 2.000.000 dai paesi dell'Unione europea più Norvegia, Svizzera e Croazia, Serbia, Montenegro, Kosovo, Albania.
L'attuale rete ferroviaria con diverse rappresentazioni e indicazioni per binari singoli, doppi o multipli, per sistemi di alimentazione e scartaento.
Mappe particolareggiate 1: 300.000 / 1: 500.000 di Oslo, Stoccolma, Copenaghen, Goteborg, Helsinki, Varsavia, Amburgo, Berlino, Londra, Anversa, Rotterdam, Bruxelles, Le Havre, Parigi, Lione, Marsiglia, Madrid, Barcellona, Milano, Roma, Napoli, Verona, Trieste, Atene, Praga, Vienna, Capodistria, Budapest, Belgard, Sarganer notte, Sofia, Bucarest, Monti Rodopi, Wassertalbahn e Zagabria.
Introduzione ai sistemi di alimentazione, scartamento, controllo circolazione treni, ETCS e corridoi TEN.
Mappa con indicazione dei terminali di container e piazzali di smistamento
Elenco dei gestori delle infrastrutture nazionali di ciascuno Stato
Glossario
Leggende delle mappe in inglese e tedesco