Descrizione
...Fino allinizio degli anni 20 del passato secolo tutto il servizio ferroviario gravava quasi esclusivamente sulle locomotive a vapore. Le esigenze dei viaggiatori stavano però mutando perché sempre più frequentemente si utilizzava il treno, unico mezzo atto a garantire spostamenti veloci tra le varie località della penisola. Le esigenze più sentite erano quelle di rendere ancor più celeri i collegamenti sulle medie distanze e di rendere meno onerosi i servizi sulle linee con una modesta frequentazione.
In questo contesto il parco delle Ferrovie dello Stato si arricchiva di un nuovo rotabile definito automotrice: si trattava di una carrozza equipaggiata con motori termici che era in grado di trasportare viaggiatori tra località vicinali a velocità sostenuta e con accelerazioni molto superiori a quelle offerte dalle locomotive a vapore. Sulle stesse distanze, con lo stesso numero di fermate, il tempo di percorrenza veniva notevolmente ridotto con grande apprezzamento degli utenti. Così nacquero le littorine...
Autori: Stefano Maggi, Gian Guido Turchi, Marcello Cruciani
Formato: 11x16,5
ISBN: 978-88-95248-15-8
Pagine: 72
Copertina: in quadricromia plastificata lucida + schede tecniche a colori delle littorine oggi efficenti