Descrizione
Tra il 1848 e il 1858 lo Stato sabaudo realizzò una rete ferroviaria che copriva la parte pianeggiante del Piemonte con una specie di triangolo avente ai vertici Torino, Novara, Alessandria; era anche una rete aperta da Novara verso Milano, da Alessandria verso Piacenza, da Torino verso il Frejus.
Per togliere il Piemonte dallisolamento in cui si trovava in quel periodo e avvicinarlo al resto dEuropa occorreva che il suo sistema ferroviario fosse esteso oltre confine. Un obiettivo che fu raggiunto quando nel 1871 si arrivò ad inaugurare la grandiosa opera di scavo di quel monte: il traforo del Frejus, fortemente propugnato dal Cavour. Si compì in oltre tredici anni di lavori attentamente pianificati che misero a dura prova lingegno di una schiera di validi ingegeneri e la resistenza di migliaia di operai.
Autore: Sergio Sacco;
Formato: 20,5 x 22,5 cm;
Pagine: 152.